
Dove Progetto Autostima
Il percorso scolastico che aiuta le nuove generazioni a crescere con un rapporto positivo nei confronti del proprio aspetto, a scoprire la propria unicità e ad amarla, per raggiungere il proprio pieno potenziale.
Dove Progetto Autostima è il progetto di educazione all’autostima più diffuso al mondo e, in oltre 20 anni, ha raggiunto 137 milioni di ragazze e ragazzi in 150 paesi.
Il percorso più adatto per le tue classi
Dal 15 settembre 2025 al 14 maggio 2026 partecipa al percorso di educazione all’autostima dedicato alla scuola dell’infanzia, alle classi IV e V della scuola primaria e alle scuole secondarie di I grado, che offre risorse didattiche gratuite e mette in palio premi per scuole e docenti.
Il nuovo programma “Mi Voglio Bene” aiuta bambine e bambini, dai 4 ai 6 anni, a costruire fiducia nel proprio corpo e ad apprezzare le proprie capacità, per sentirsi bene con se stessi ed essere gentili con gli altri.
Per le classi IV e V, sono disponibili tre kit educativi: “Incredibile Me” sul tema dei paragoni e del bullismo, “Connessi con Cura” per un uso consapevole dei media digitali e “Al Posto Tuo” per lavorare su empatia e inclusione.
Per tutte le classi, sono disponibili tre laboratori didattici: “Sicuro di Me” su autostima e rispetto reciproco, “Connessi con Cura” per promuovere un uso consapevole dei media digitali e “Al Posto Tuo” dedicato all’empatia e all’inclusione.
“Body Confident Sport – Scuole” è il nuovo percorso pensato per aiutare chi insegna scienze motorie e sportive a sostenere i propri studenti e studentesse a mantenere un rapporto positivo con il proprio fisico.
Novità 2025/26
Il kit “Mi Voglio Bene”
Il primo percorso di Dove Progetto Autostima per la scuola dell’infanzia, realizzato con la collaborazione del content creator Blippi, aiuta bambine e bambini dai 4 ai 6 anni a scoprire le capacità del proprio corpo, valorizzando l’unicità di ciascuno senza confronti o giudizi.


Il kit “Body Confident Sport - Scuole”
Un programma pensato per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che promuove un rapporto positivo con il proprio corpo dentro e fuori dalla palestra. Offre a chi insegna Educazione Motoria strumenti pratici per creare spazi inclusivi, dove conta ciò che il corpo può fare e non come appare.

Jasmine Paolini per Dove
La tennista Jasmine Paolini, Ambassador della campagna #KeepHerConfident di Dove, è un modello di determinazione e fiducia in sé. Con il suo impegno, sostiene il programma “Body Confident Sport”, che aiuta ragazze e ragazzi a credere nel proprio corpo e a non arrendersi mai.
Scopri la lezione “Al Posto Tuo” di Stefania Andreoli
La psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli, Ambassador scientifica di Dove Progetto Autostima, ha realizzato “Al Posto Tuo – Lezione di Autostima ed Empatia”, per la scuola primaria e secondaria di I grado. Uno strumento formativo per guidare la classe in un momento di crescita su autostima, empatia e inclusione.
Complementare a questa risorsa, c’è anche “Al Posto Tuo – Scheda Adulti”, dedicata a docenti e genitori.
SEGUI IL WEBINAR GRATUITO CON STEFANIA ANDREOLI – PER PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO
Partecipa a un’ora di formazione e confronto con la Dott.ssa Stefania Andreoli. Insieme a una docente, esplorerà l’applicazione pratica del kit “Al Posto Tuo”: un’esperienza reale per capire come trasformare l’autostima e l’empatia in un potente strumento di crescita per la tua classe.
L’appuntamento è live venerdì 24 ottobre alle 18:00.

Riscriviamo la bellezza, in famiglia
Dove Progetto Autostima si rivolge anche alle famiglie per guidare le nuove generazioni a sentirsi sicuri di sé, a casa come a scuola.
Diventando Sostenitore, delle scuole primarie e secondarie di I grado, puoi aiutare i/le giovani a difendersi dagli ideali estetici irrealistici e a sviluppare una percezione positiva di sé e del proprio corpo, riconoscendo i loro talenti e apprezzando la propria unicità.

Cos’ha di unico e bello la tua classe?
Con Dove Progetto Autostima puoi guidare le tue alunne e i tuoi alunni a comprendere che la bellezza è in tutti e a valorizzare la propria unicità. Aiutali a riconoscere e ad apprezzare i loro punti di forza per costruire una solida autostima attraverso risorse gratuite, basate su evidenze scientifiche.